Sei qui: Gourmettoria
un'idea di: Marco Salicini
Abbiamo scelto dieci proposte per l'aperitivo nel centro storico bolognese puntando sulla qualità
del servizio e la scelta dei prodotti, remando contro le trappole per i turisti per promuovere chi secondo noi, lavora con professionalità.
Il successo di uno dei nuovi grandi classici della ristorazione bolognese in città.
In pieno centro Ahimè ha spalancato le frontiere. L'ultimo progetto di Lorenzo Costa e Gian Marco Bucci di Oltre, rivoluziona il trend locale puntando a internazionalizzarlo, prendendo spunto dalle materie prime degli orti di Federico Orsi valorizzate dal knowhow dello chef Lorenzo Vecchia. Una cantina raw, originale e naturale, il servizio del caffè e l'atmosfera conviviale e condivisibile fortemente esterofila offre un bello slancio ad un format inedito per la città e non solo.
Gli aggiornamenti sulle nuove aperture di settembre a Bologna, tra ristoranti storici che rinnovano il progetto, il nuovo chef de I Portici, pescherie con cucina e nuove attività.
Un ristorante capace di mostrare un volto incoraggiante e profondo dell'Adriatico.
A Rimini, il prodigioso staff del Necessaire conquista e promette un futuro radioso : Da Lucio tratta il pesce come la carne, esaltando la materia prima attraverso le frollature e grandi cotture.
Edoardo Poli è solamente un classe ’98 ma gestisce con carisma, capacità e impegno una delle più belle novità nella scena gastronomica locale. Alla Trattoria Il Cucciolo energia, dialogo e affiatamento creano un modello congiunto e all’avanguardia, rispettando la tradizione e riuscendo a contestualizzarla con idee tutt’altro che banali.
Il locale di Dario Stagni e della chef Cynthia Ravanelli colpisce per originalità e tanta bravura, soprattutto sulla tradizione.
Riqualificare le aree urbane, dare vita a nuovi spazi e nuovi progetti. Bologna dal respiro europeo. I luoghi da scoprire nell'estate bolognese in città.
A Zola Predosa, un'osteria dalle idee molto chiare dotata di una cantina spettacolare.