Questo sito utilizza "cookie tecnici" e "di terze parti" necessari al suo funzionamento - cookie policy.

 

INTR10
un'idea di: Marco Salicini

 

cene la porta

Da fine febbraio a marzo, dieci cene speciali da non lasciarsi sfuggire a Bologna. Approdano in città chef stellati, con collaborazioni esclusive all'elegante Corbezzoli e al La Porta. Cene con piccoli produttori di champagnes in esclusiva per l'Italia tra la Romagna e l'Emilia dove quattro date sono segnate al Fourghetti che peraltro dedicherà anche una serata di raccolta fondi per i terremotati in Turchia ospitando lo chef Claudio Chinali. Vivo ripercorre a fondo la storia del tortellino in tre date in collaborazione con Trattoria Bertozzi e Osteria del Mirasole. Poi c'è il Pappagallo al Green, Da Zero con le sue pizze farcite con i topping dell'Osteria di Medicina, l'appuntamento dedicato al tortellino con Max Poggi al Circolo Bononia ed il III atto delle Antropocene.

Leggi tutto...

locale

E' una delle pillole gastronomiche più interessanti del centro bolognese. Lo Scaccomatto di Mario Ferrara ha fatto storia, importando una cucina erudita ed estranea alla tradizione locale. I piatti poveri del cuoco lucano sono senza tempo e fedeli alle memorie contadine ma sanno evolversi e guardare al futuro grazie a tecniche attuali, contaminazioni incisive ed una passione venerea per i vini e la distilleria disseminata dal figlio Simone.

Leggi tutto...

ristorante al porto

Una programmazione di dodici appuntamenti che coinvolge quattro indirizzi gourmand dalla Lombardia all'Emilia-Romagna, organizzata da Exquisito Good Food. Per l'occasione debutteranno in Italia quattro petit vigneron della Champagne : Jacques Robin, Etienne Chéré, Crété Chamberlin e Piot Sevillano che interagiranno direttamente a cena presentando le loro realtà e simulando un'esperienza tra le vigne della champagne. 

Leggi tutto...

antropocene locanda

Una programmazione unica e irripetibile per Bologna. Tornano le cene allo Spazio Battirame della Cooperativa EtaBeta, capace di regalare un piacere gustativo esperienziale singolare, radunando chef stellati e veri e propri talenti della cucina italiana ed europea. Joan Crous e la moglie Giovanna Bubbico lanciano il tema delle Antropocene : un manifesto che coadiuva arte, cultura, etica gastronomica all'interno degli ambienti artigianali e suggestivi, decorati da opere d'arte fatte a mano, mostre, orti vivaistici, vignaioli e produttori a filiera corta, divulgando nell'Atto III delle Sette Tavole, momenti di alta cucina a riflessioni legate all'ambiente ed all'inclusione sociale.

Leggi tutto...

23 copertina

Nella Bassa bolognese, all'interno di un borgo quattrocentesco, Locanda Pincelli si conferma stagione dopo stagione uno dei migliori gioielli gastronomici della provincia bolognese. La cucina di Marco Cavalli scrive una trama moderna e contadina con attitudini tecniche ed ideologiche, risultando democratica grazie ad un rapporto qualità prezzo senza paragoni e dei piatti perennemente gioiosi ed energici.

Leggi tutto...

copertina

Affacciato sulla splendida Piazza Santo Stefano, Ristorante Cesarina è una delle cartoline gastronomiche di Bologna. Qui vennero inventati i tortellini alla panna, dalla mitologica Cesarina Masi. Il locale ad oggi, festeggia i 46anni della gestione famigliare (ora alla terza),non rinuncia di certo alla sua essenza vintage ma riporta attenzione soprattutto su alcuni piatti, proteggendo dal menù i ricettari più antichi e dimenticati.

Leggi tutto...

Chef Nicola Annunziata 03

Cambio di rotta nel gioiello liberty di Palazzo Maccaferri. Nicola Annunziata, uno dei più giovani chef stellati d'Italia, sostituisce Gian Luca Renzi alla cucina del Ristorante I Portici. Un ritorno al filone campano che tracciò il successo e segnò la storia del ristorante più altisonante e premiato di Bologna città ma che tramite il nuovo interprete aspirerà a nuovi esercizi stilistici ed ispirazioni personali, tra cui il vegetale, radice dei suoi piatti prettamente vocati dalle materie prime ittiche d'origine.

Leggi tutto...

copertina

Aggiornamenti clamorosi nel capoluogo emiliano : separazione storica tra Lorenzo Costa e Daniele Bendanti, che rimane l'unico titolare di uno degli indirizzi di maggior successo della città. Cambio dopo un biennio per il ristorante stellato I Portici, separazione con Gianluca Renzi. Finisce l'avventura di Lucia Antonelli alla Taverna del Cacciatore, Polpette e Crescentine al Mercato delle Erbe, diventa NOI.

Leggi tutto...

COOKIE / PRIVACY POLICY